Così il dottor Matteo Bertelli rilancia la ricerca attorno alle molecole naturali
La professoressa Laura Papucci, assieme alla Dr.ssa Lucia Magnelli ed al Dr. Alessio Biagioni, si è occupata di uno studio il cui scopo può essere sintetizzato attraverso le stesse parole dell’accademica associata presso l’Università di Firenze: “Lo scopo – ci ha detto – è quello di trovare delle molecole che possano essere predittive della risposta al trattamento farmacologico, in modo da poter personalizzare la terapia, e sviluppare strategie in grado di contrastare la resistenza ai chemioterapici”. Nello specifico, la pubblicazione di nostro interesse, così come si legge sull’Abstract di Pubmed interessa quanto segue: “Il cancro gastrico è un argomento attivo della ricerca clinica e di base a causa dell’elevata morbilità e mortalità. Ad oggi, la gastrectomia e la chemioterapia sono le uniche opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro gastrico, ma la resistenza ai farmaci, acquisita o primaria, è la causa principale del fallimento del trattamento” (Update on gastric and cancer treatments and gene therapies – PubMed ).
Ringraziamo la professoressa Papucci ed il suo team per aver voluto spiegare genesi, prospettive e risultanze dello studio in questione.