Così il dottor Matteo Bertelli rilancia la ricerca attorno alle molecole naturali
La scienza non ha interrotto il lavoro che sta compiendo sull’origine del SarsCov2. Una nuova ipotesi, che nasce da una pubblicazione dei ricercatori dell’Università di San Diego, in California, racconta di come il virus che ha sconvolto il globo terrestre, scatenando la pandemia, possa essere comparso sulla scena mediante due salti di specie distinti e separati.
La questione, come sappiamo, è molto complessa. Un po’ per l’insistenza circolante di alcune teorie del complotto e un po’ perché, sull’origine virale, non sembra essere stata posta in maniera definitiva la parola “fine”. E questo nonostante l’Oms, che comunque ha verificato pure altre strade, abbia spesso rimarcato l’assoluta probabilità che il Covid19 derivi da un’origine del tutto naturale.
La pronuncia del primo maggio riportata pure dall’Ansa, in questo senso, sembra essere rimarchevole: “Per quanto riguarda l’origine del virus a Wuhan, abbiamo ascoltato molti scienziati che hanno studiato questo virus e siamo certi che sia di origine naturale”, hanno fatto sapere dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dopo un sopralluogo previsto a Wuhan. Ma non tutti sono convinti dalla teoria dominante, cioè quella che buona parte della scienza ufficiale condivide, sulla nascita del Covid19. Le evidenze scientifiche, però, ci sono.
Così, in specie sui social, si assiste ormai da mesi ad un dibattito con alti e bassi sul piano dell’interesse. Una dialettica attraverso cui possono essere apprese le visioni più disparate in materia di origine del SarsCov2. In questo contesto, può essere spiegato il perché la nuova ricerca dell’Università di San Diego possa, in caso venisse confermata dal tempo e da altri dati, divenire decisiva.
Stando a quanto ripercorso su Il Fatto Quotidiano, “Se confermato, lo studio renderebbe sempre meno probabile l’ipotesi che il virus sia sfuggito da qualche laboratorio”.E in effetti, se il SarsCov2 fosse sfuggito da un laboratorio di Wuhan, avrebbe potuto saltare di specie in due momenti diversi, dando vita a due spillover indipendenti? Chiaro che, nel caso lo studio degli esperti californiani venisse corroborato, lo scenario della fuga dal laboratorio, che è quella, tra le varie teorie, che ha avuto maggior successo, almeno per quel che riguarda le tesi alternative, per così dire, perderebbe di senso.