La rivista Biotecnologie-news.it è iscritta al n. 1/21 Registro Stampe dd. 29/1/2021, presso il tribunale di Trento.
facebook
twitter
instagram
linkedin
Cerca
Home
Articoli
Aziende Innovative
Società Scientifica
Fiera Biotech
Parchi scientifici
Corsi di Laurea e Dottorato
Partnership/Investitori
Menu
Home
Articoli
Aziende Innovative
Società Scientifica
Fiera Biotech
Parchi scientifici
Corsi di Laurea e Dottorato
Partnership/Investitori
EBTNA
FIRMA LA TUA PETIZIONE
I biotecnologi hanno diritto ad un ordine: firma anche tu per il rigore scientifico
ENDOVIR STOP
SPIN-OFF
BIOTECNOLOGIE
SPIN-OFF
IN3 DIAGNOSTIC
ABRES
Stem Sel
Biovecblock
Innoven
Bioecopest
Ecco perchè lanciamo un nuovo sito di Biotecnologie
Perchè
un nuovo sito sulle biotecnologie e sulle nuove biotecnologie
Cosi le idee di Achille Bertelli possono ispirare l’Italia del domani
L’uomo che ha tracciato il futuro biotecnologico in Italia
Intervista alla Presidente Roberta Ardino
Associazione Malati di CFS ONLUS
Che cos’è la Società Europea di Biotecnologie
Così le biotecnologie possono diventare focali per il contesto europeo
Malati post Covid: “Ecco perchè non possiamo definirci guariti”
Il racconto in esclusiva della donna che ha raggruppato migliaia di negativizzati che dicono di avere ancora sintomi
Robot, verso la svolta del post-umano o no?
Così la robotica potrebbe sconvolgere le nostre vite. E l’industria italiana sta lavorando per il futuro
Editing genetico, la nuova frontiera della medicina, con qualche problema bioetico
L’editing genetico sarà la frontiera della medicina del futuro, ma la sperimentazione nasconde problemi bioetici. Parola alla bioeticista Assuntina Morresi
Così a Perugia cerchiamo di combattere l’anoressia
Così l’Università di Perugia ha individuato delle analogie genetiche dei malati di anoressia: è la svolta?
Così operiamo le ginocchia facendoci aiutare dai robot
Così i robot ora ci aiutano per le operazioni chirurgiche. L’esperienza romana del dottor Illuminati
Tra neuroestetica e psicanalisi, l’umanità spiegata dalla professoressa Lumer
La pandemia può cambiare il nostro modo di rapportarci alla realtà? Lo abbiamo chiesto ad una delle più importanti esperti di neuroestetica
“Vi racconto come sono nate genetica e biologia”
La genetica e la biologia non sono nate per caso. Nella ricostruzione del professor Agnoli, le vere origini di queste due scienze
Un database per l’anoressia: l’iniziativa di Perugia. (Parte Prima)
Il dramma nascosto della anoressia può essere sconfitto. Il progetto dell’Università di Perugia guidato dalla professoressa Dalla Ragione
Un database per l’anoressia: l’iniziativa di Perugia. (Parte Seconda)
Il dramma nascosto della anoressia può essere sconfitto. Il progetto dell’Università di Perugia guidato dalla professoressa Dalla Ragione
Cosi abbiamo scoperto l’importanza dello zafferano per alcune patologie oculari
La ricerca della professoressa Bisti e del professor Falsini
Cosi il pesce ghiaccio dell’Antartide potrà suggerire soluzioni scientifiche
Le ipotesi del dottor Bertelli
Tutte le caratteristiche del cyrodraco antarctius
Ecco cosa abbiamo appreso di straordinario
Così in Italia si studiano le molecole naturali per gli anti-tumorali
I nuovi fronti di ricerca medico-scientifica
Tutti i dettagli sulla sindrome della fatica cronica
Perché in tempi di Covid-19 è necessario parlarne
Le incredibili proprietà del pesce ghiaccio dell’Antartide
Ecco cosa fa il nostro team di ricerca al polo sud
La prima squadra di basket al mondo a giocare per le biotecnologie
Un’altra avventura per il dottor Matteo Bertelli, che finanzia lo sport per vincere per le biotecnologie
“Così a Siena studiamo le molecole naturali”
Intervista alla professoressa Elisabetta Miraldi
La straordinaria scoperta di Maffei: così i massaggi stimolano il sistema nervoso
Il luminare italiano che ha scoperto il valore dei massaggi per il cervello
L’appello del Global virus network sulla immunità innata
Ecco come alcuni vaccini che stimolano quel tipo d’immunità possono contrastare la pandemie
Tutte le prospettive scientifiche dei biopolimeri
Perché è necessaria una giusta informazione sui polimeri
Farmaco naturale e di sintesi, un confronto di estrema, concreta attualità
Un contributo del grande scienziato Bruno Silvestrini
Perché è importante parlare della immunità innata
L’intervento del professor Pietro Chiurazzi dopo il webinar del professor Robert Gallo
Cos’è Bioindustry park
Viaggio tra i parchi scientifici italiani
www.biotecnologie-news.it - proprietario EBTNA LAB - Direttore Responsabile Francesco Boezi Sede in via delle Maioliche 57/G 38068 Rovereto(TN) P.I 02507580229 Email: info@biotecnologienews.it Copyright© 2021
Privacy & cookies Policy
GENELAB-SRL
Gibob
ViroStatics
HiQnano
LMPE srl
Graftonica